Il Maestro Giovanni Allevi dopo un lungo tour di concerti tutti sold out, a grande richiesta torna ad incantare il pubblico con “4 Special Events – Summer MMXXV”, un itinerario straordinario che celebra la bellezza dell’arte, della natura e della musica. Quattro concerti evento in quattro location iconiche in cui il compositore e filosofo del pianoforte di fama mondiale si esibirà con l’Orchestra Sinfonica Italiana.
Questi attesissimi 4 appuntamenti ospiteranno la première mondiale del “Concerto MM22 per Violoncello e Orchestra”, scritto durante la sua lotta contro il mieloma multiplo, un inno alla forza e alla rinascita. Il Concerto M22 trae spunto da una melodia di sorprendente bellezza, scaturita dalla trasformazione in note della parola Mieloma, secondo un metodo matematico già usato da Bach, per poi dipanarsi in un viaggio interiore struggente, angoscioso, rarefatto, luminoso e commovente. È un diario in musica che ha accompagnato la lunga e sofferta degenza in ospedale, volto ad affermare una drammatica e fugace rivincita sulla sofferenza, ed il potere curativo della speranza e degli affetti.Con un repertorio che spazia dai brani più amati a nuove composizioni, il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva, capace di toccare le corde più profonde dell’anima. Un’occasione unica per celebrare il genio del compositore marchigiano che, da oltre trent’anni, unisce tecnica virtuosistica e sensibilità universale, portando la musica classica alle nuove generazioni.
Il Maestro Giovanni Allevi, compositore pianista e direttore d’orchestra, icona della musica classica contemporanea, dopo l’inarrestabile tour internazionale di pianoforte solo, che ha registrato il sold out in tutte le città, a grande richiesta tornerà a condividere la sua emozionante arte in quattro speciali concerti evento: “Giovanni Allevi – Special Events Summer MMXXV”, che si renderanno protagonisti di altrettante quattro magiche serate in luoghi di riconosciuta bellezza della sua amata Italia. Accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Italiana, il compositore più amato dalle nuove generazioni porterà la sua musica in iconici scenari italiani, noti in tutto il mondo, per celebrare l’arte, la natura, la cultura e l’emozione della musica dal vivo. Sarà un’occasione irripetibile per immergersi nelle emozioni più profonde e universali, guidati dalla musica del Maestro, che per l’occasione presenterà in prima mondiale il “Concerto MM22 per Violoncello e Orchestra”, opera scritta durante la degenza ospedaliera che trae spunto da una melodia di sorprendente bellezza, scaturita dalla trasformazione in note della parola Mieloma, secondo un metodo matematico già usato da Bach, per poi dipanarsi in un viaggio interiore struggente, angoscioso, rarefatto, luminoso e commovente. Ogni serata esplorerà un tema unico e coinvolgente, invitando il pubblico a riflettere e lasciarsi trasportare dalle sonorità del pianoforte e dell’orchestra.
Questo tour speciale non è solo un evento musicale, ma una celebrazione della bellezza in tutte le sue forme. Le venue scelte rappresentano veri e propri gioielli del patrimonio culturale e naturale italiano, dove la musica di Giovanni Allevi si fonderà con la magia di questi luoghi iconici. Con un repertorio che spazia tra i suoi brani più amati e nuove composizioni, il Maestro Allevi promette un’esperienza unica, capace di toccare l’anima del pubblico. Le sue melodie, eseguite insieme all’Orchestra Sinfonica Italiana, si elevano come un inno alla rinascita e alla creatività. Giovanni Allevi, compositore, direttore d’orchestra, scrittore e filosofo del pianoforte di fama mondiale, è celebrato per la sua capacità di intrecciare tecnica virtuosistica, ispirazione filosofica e una profonda sensibilità umana. Con oltre trent’anni di carriera internazionale, il Maestro Allevi ha saputo parlare al cuore di milioni di persone, portando la musica classica contemporanea a un pubblico vasto e trasversale. Le sue composizioni, autentiche ed emozionanti, esplorano le profondità dell’animo umano e affrontano temi universali con una sensibilità disarmante e una raffinatezza senza pari. Non solo musicista, ma anche pensatore, Giovanni Allevi ha saputo farsi portavoce di una visione del mondo in cui l’arte diventa una risposta alle grandi domande esistenziali. Ma non saranno solo le note del compositore classico ribelle a lasciare senza parole il suo pubblico: per la prima volta nella sua carriera, Giovanni Allevi, porterà nei suoi concerti l’uso innovativo della tecnologia video e luci, che trasformerà le location storiche in scenari onirici e surreali. Proiezioni immersive, giochi di luci sincronizzate e ambientazioni multimediali daranno vita a un’atmosfera magica e irripetibile, facendo vivere al pubblico un’esperienza indimenticabile, in cui musica e arti visive si fonderanno in un’unica, potente emozione.
GIOVANNI ALLEVI
Giovanni Allevi, compositore e pianista di fama mondiale, è responsabile di un profondo rinnovamento della musica colta, riportando l’arte della composizione all’attenzione delle nuove generazioni. È diplomato in Pianoforte e in Composizione ed è laureato in Filosofia con la tesi “Il vuoto nella Fisica Contemporanea”. Ha calcato i palchi delle più importanti sale da concerto del mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro alla Scala di Milano, fino all’Auditorium della Città Proibita di Pechino. Grazie al suo impegno intellettuale, è punto di riferimento filosofico sui concetti di innovazione e analisi del cambiamento. Il suo ultimo libro è intitolato “I nove doni – Sulla via della felicità” (2024 – Ed. Solferino). Numerose sono le tesi di laurea a lui dedicate. Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici e culturali, è Stella d’Oro al Valor Mozartiano, Premio Falcone e Borsellino, ed Ambassador di Save the Children, in prima linea nella difesa dei diritti dei più piccoli. Ha ricevuto apprezzamenti di stima da Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, dal Premio Nobel Mikhail Gorbaciov. L’Agenzia Spaziale Americana NASA gli ha intitolato un asteroide: giovanniallevi111561. È autore e conduttore di un’innovativa e pluripremiata docuserie in onda su Rai Play: “Allevi in the jungle”. “Tomorrow” è l’ultimo singolo del Maestro Giovanni Allevi, eseguito live per la prima volta sul palco del Teatro Ariston di Sanremo in occasione della 74esima edizione del Festival della Canzone Italiana.
Concerto organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci. Il tour è prodotto da Bizart.